Gli ebook reader sono dei dispositivi molto ricercati dagli amanti della lettura. Si tratta di prodotti in grado di contenere fino a un migliaio di titoli tra libri digitali, fumetti e saggi di ogni genere. Ormai ogni store online dispone di due metodi di acquisto dei libri, la versione del libro cartacea e quella digitale. Proprio per questo gli ebook reader ormai vanno a ruba ed è davvero un peccato non averne uno. Se vuoi scoprire tutte le peculiarità di questi dispositivi, in questa guida ti segnaleremo ogni caratteristica a cui dovrai fare riferimento in fase di acquisto.
Ebook reader: cos’è
L‘ebook reader è un dispositivo elettronico che visualizza dei libri nel formato digitale. Si tratta di un apparecchio molto comodo da avere, e da portare sempre in giro nei propri spostamenti. Ha la stessa forma di un libro, solo che è più sottile ed ha un peso davvero irrisorio. Potrai leggere dei libri di mille pagine senza sentirne il peso sulle gambe.
Sull’ebook potrai trasferire un migliaio di file in vari formati, in base alla compatibilità del tuo modello. Potrai disporre i vari titoli su uno scaffale digitale da organizzare come vuoi. Avrai anche la libertà di sistemare i libri digitali in varie cartelle, rinominandoli e eliminandoli se non ti servono più.
Con un ebook reader potrai anche sottolineare alcune porzioni di testo, condividerle sui social, prendere delle annotazioni oppure consultare un dizionario multilingue. Sono molte le azioni che potrai eseguire, soprattutto con gli ebook più moderni. Ogni prodotto dispone di una connettività ad Internet per poter scaricare ed acquistare dei libri digitali, ma approfondiremo meglio questa tematica nei paragrafi successivi.
Perché acquistare un ebook reader
Gli ebook reader sono preferiti da molte persone rispetto ai libri per varie ragioni. Innanzitutto si tratta di dispositivi dalla forma molto comoda. Sarà molto facile poter leggere dei libri senza dover sorreggere il peso quando si tratta di romanzi molto lunghi. Potrete sorreggere l’ebook tra le mani quasi come se fosse uno smartphone, e leggere mentre attendete il tram alla fermata, sul treno, quando state cucinando e in moltissime altre situazioni.
Inoltre occorre dire che online troverete molti libri digitali gratuiti, quindi potrete scaricarne molti senza spendere nulla e leggerli comodamente dall’ebook. I libri digitali, anche se son o a pagamento, hanno un costo di certo inferiore ai libri nel formato cartaceo. Potrete trovare dei romanzi classici a pochi euro, e dei romanzi moderni alla metà del prezzo.
Gli amanti della lettura e del profumo delle pagine non apprezzeranno molto questi dispositivo. Infatti i veri intenditori preferiscono un libro di carta da sottolineare, annusare e su cui fare le orecchiette. Ma forse non sanno che l’ebook reader ti consentirà di fare tutto questo, di sottolineare, di mettere un segnalibro, forse pecca solo sull’odore!
Cos’è un libro digitale
Forse in molti saranno curiosi su cosa sia un libro digitale. Il libro, come tutti lo intendiamo, è di carta, con una copertina rigida o morbida ed il testo normalmente stampato. Ma leggere un libro digitale non ha nulla a che vedere con la carta, né con i classici display dei dispositivi elettronici, come gli Smartphone e i tablet.
Un libro digitale infatti è realizzato in un particolare tipo di inchiostro che rende il display dell’ebook ben leggibile e affatto stancante, come se stessimo leggendo un libro stampato. L’inchiostro digitale si chiama E-Ink e può essere di varie tecnologie, diverse in base al modello di ebook reader.
La vera differenza d’inchiostro, e nella qualità del carattere, sta nell’E-Ink Regal. Le due precedenti tecnologie tendono infatti a conservare degli elementi della pagina precedente anche quando si volta pagina. Ovvero, se stiamo leggendo una pagina e poi la voltiamo, alcune righe della precedente rimangono sovrapposte a quelle nuove, anche se più trasparenti.
Display dell’ebook reader: dimensioni e risoluzione
Ora che abbiamo scoperto com’è il metodo di lettura di un ebook reader, dovremo approfondire il fattore display. In commercio potremo trovare degli schermi di vario tipo, dato che si tratta della componente da cui dipende la maggior parte della qualità di questo dispositivo.
Gli ebook reader standard hanno un display di 6 pollici, una misura sufficiente per poter leggere con grande comodità vari libri digitali. Ma se abbiamo intenzione di scaricare dei fumetti o dei file più complessi, con delle tavole, dei disegni o dei grafici, avremo bisogno di modelli dalle dimensioni maggiori. E allora dovremo indirizzarci in ebook reader da 8 pollici ed oltre.
Sistema di illuminazione nell’ebook reader
Un altro fattore da valutare al meglio prima dell’acquisto di un ebook reader è il suo sistema di illuminazione.Alcuni modelli non dispongono di luce e quindi non possono essere usati al buio. Si tratta di modelli comunque molto efficaci poiché consentono all’occhio di stancarsi meno davanti alla luce, basterà accendere una lampada e si potrà continuare a leggere.
Invece c’è chi preferisce avere un dispositivo con una luce anteriore per poter leggere anche quando le condizioni di luminosità dell’ambiente in cui ci troviamo non sono ottime. Questi dispositivi hanno una luce anteriore sullo schermo, ovvero un sensore in grado di regolare automaticamente il livello di illuminazione sul display in base alla luce dell’ambiente.
Display touch screen o tasti manuali?
Quando vi trovate nella fase di acquisto di un ebook reader, dovrete valutare al meglio se preferite avere un modello con il display in touch screen oppure una tipologia con i tasti manuali. La scelta di uno o dell’altro dipende totalmente dalle preferenze soggettive, entrambi i modelli sono particolarmente efficaci e funzionali.
I display in touch screen per questo appariranno più dinamici, infatti la tastiera potrà essere adoperata come qualsiasi normale tastiera di un dispositivo elettronico. Per girare pagina vi basterà un semplice tocco con il dito. A volte il touch screen potrà portare a dei gesti involontari e spesso, proprio per questo, non viene scelto.
Connettività dell’ebook reader: Wi-Gi e 3G
Gli ebook reader possono connettersi ad una rete Internet, e questo è uno dei tanti punti a favore di questi dispositivi. Per poter scaricare direttamente sul prodotto i file che vogliamo leggere e conservare, avremo bisogno di connetterci al Web. Durante la fase di lettura si consiglia sempre di impostare il dispositivo nello stato “In Aereo”, così che non si esaurisce di troppo la batteria. Difatti questi dispositivi possono incorrere in una scarica repentina quando sono collegati ad Internet, questo perché non sono progettati per supportare a lungo lo stato di connessione.
I modelli di ebook reader potranno quindi disporre o di una connessione Wi-Fi oppure di una connettività del tipo 3G. Questa possibilità consente di usare internet anche se non siamo vicini ad una rete Wi-Fi. Potremo perciò scaricare dei libri anche se siamo in giro. Si tratta di un’opzione che spesso è considerata superflua, ma per qualcuno potrebbe essere essenziale. occorre ricordare però, che gli ebook con il 3G tendono a scaricarsi di molto, quindi conviene sempre portare con sé una carica batterie per ogni evenienza.
Memoria interna degli ebook
Ogni ebook reader dispone di uno spazio di archiviazione limitato, ma occorre precisare che lo spazio è piuttosto ampio. In un ebook reader potremo salvare fino ad un migliaio di libri, sempre in base al formato dei vari file. Comunque si tratta di dispositivi piuttosto capienti che non badano a troppi limiti.
Compatibilità e formati dei libri digitali
Come abbiamo già anticipato nei paragrafi precedenti, sarà molto importante valutare il tipo di formato dei vari libri digitali. Ogni ebook reader sarà compatibile con determinati formati, se mettiamo il file sbagliato questo non verrà mai letto dal dispositivo. Tuttavia sarà sempre possibile convertire i vari libri digitali nei formati necessari tramite apposite app o siti online.
Come trasferire i file sull’ebook reader
Trasferire e memorizzare i libri digitali sul proprio ebook reader sarà molto semplice. Esistono vari metodi per portare un file sul proprio dispositivo, nei prossimi paragrafi ve li illustreremo tutti.
Se volete trasferire un file PDF dal web in modo gratuito, i passaggi da eseguire sono molto semplici. Prima cosa dovrete vedere se il titolo che cercate è disponibile nel web nel formato gratuito. Basterà cercare sul motore di ricerca il titolo del libro accompagnato dalla sigla del formato, PDF per l’appunto. Se l’esito sarà positivo, potrete aprire il file e controllare che vi sia tutto il testo. Spesso capita di trovare dei titoli in PDF incompleti, quindi controllate sempre che sia corretto. Poi dovrete scaricare il vostro libro in PDF sul computer. Infine dovrete collegare l’ebook reader al pc con l’apposito cavo. Si aprirà in automatico la cartella relativa al nuovo dispositivo connesso. Dovrete aprire le cartelle e cercare quella con il titolo “Documents”. Basterà trascinare il file PDF scaricato in questa cartella e il vostro libro sarà salvato correttamente sul dispositivo.
Se invece volete acquistare un nuovo libro digitale nel formato del vostro ebook, potrete comportarvi in due modi. Il primo modo da seguire è connettersi con il pc allo store ufficiale di un negozio di libri, come Feltrinelli, Mondadori o Einaudi, e digitare il titolo del libro che si vuole acquistare. Una volta trovato, potrete accorgervi che avrete due modi per acquistare il libro, o nel formato cartaceo, da spedire direttamente a casa, oppure in digitale. Basterà inserire la vostra carta per effettuare il pagamento e potrete avere il vostro libro nel formato digitale.
Alimentazione dell’ebook reader
L’ebook reader non ha bisogno di essere collegato ad una presa di corrente durante la lettura, anzi, si sconsiglia vivamente l’uso del dispositivo quando è collegato all’energia elettrica. Per caricarlo però necessitiamo di un apposito caricatore che troveremo in dotazione con il dispositivo. Si tratta di un classico adattatore con un cavo, da poter utilizzare anche per il trasferimento dei file sul pc.
A scaricare di molto la batteria sarà invece la connessione ad internet. Questi prodotti infatti non sono nati per restare a lungo connessi ad Internet. Ce ne accorgeremo anche semplicemente consultando lo store online, la quantità di batteria che si scaricherà sarà davvero ben visibile.
Anche l’utilizzo del 3G, qualora il dispositivo ne fosse provvisto, consuma moltissima energia elettrica, quindi si consiglia sempre di avere un carica batterie a portata di mano.
Materiali dell’ebook reader e impermeabilità
I materiali di un ebook reader non rappresentano un fattore troppo importante anche perché i modelli sono spesso uguali. Un fattore a cui far caso però è la presenza di un materiale gommato sul dorso dell’ebook per avere una migliore presa durante la lettura.
Particolarità dello schermo
In commercio potrete comprare anche degli ebook reader con uno schermo anti riflesso, qualora doveste leggere in spiaggia, sotto ai raggi solari potenti dell’estate. Questi display vi consentiranno una lettura molto efficace anche quando le condizioni di luce saranno troppo accentuate.
Migliori prodotti
Nei prossimi paragrafi vi illustreremo i migliori prodotti di ebook reader che troverete in commercio. Tra i brand più acquistati vi segnaliamo Kindle, Kobo, Tolino e PocketBook.
I Kobo invece sono ben collegati con la Mondadori e consentono di trasferire anche i formati ePub, molto diffusi. Anche il Kobo è disponibile in varie versioni , Nia, Clara e Libra. Molto economici sono anche i Tolino e i PocketBook.

Mi considero una persona pratica. Mi piace applicare le funzionalità delle nuove tecnologie alla vita di tutti i giorni