Se volete conoscere le domande frequenti che gli acquirenti si pongono sugli ebook reader, siete nel posto giusto. In questa guida vi orienteremo al meglio nell’acquisto di un ebook reader che faccia al caso vostro. Così potrete conoscere tutti i dettagli su questi dispositivi e conoscerne ogni peculiarità. In commercio infatti troverete dei modelli variegati, e non sempre sarà facile giostrarsi tra le varie tipologie. Ecco perché vi servirà una guida mirata per la scelta del vostro ebook reader.
L’ebook reader è un dispositivo che visualizza i libri nel formato digitale. Si tratta di prodotti che hanno la forma di piccoli libri, ma molto più spessi e dal peso davvero irrisorio. Con un ebook reader potrai leggere fino ad un migliaio di libri grazie al peso ridotto di questi formati. Potrai sfogliare con un solo tocco le pagine e leggere ovunque ti trovi.
Gli ebook reader sono formati da uno schermo di varie dimensioni, di solito di 6 pollici. Il display può essere anche in touch-screen. Poi dispone di alcuni tasti ai lati del display per cambiare le pagine, e di altri pulsanti in basso per navigare sulla home. Come ogni dispositivo elettronico, anche l’ebook si ricarica tramite un apposito caricatore, perciò dispone anche di un cavo alimentatore e di un adattatore.
Cambiare le pagine con l’ebook è davvero molto semplice. Se hai un dispositivo in touch screen, basterà sfiorare con un dito l’angolo destro per voltare pagina e quello sinistro per tornare indietro.
Gli ebook reader con il touch screen spesso sono preferiti dagli acquirenti poiché risultano più versatili. Con un solo tocco potrai interagire con i vari tasti presenti sul display. Inoltre potrai muoverti liberamente sulla tastiera, prendere delle annotazioni lungo il testo, sottolineare delle frasi del libro digitale in grande facilità e girare le pagine con un solo tocco.
Gli ebook reader con i pulsanti infatti risultano migliori da coloro che preferiscono avere un prodotto semplice. D’altronde girare le pagine con i tasti sarà sempre molto facile, basterà premere i pulsanti ai lati.
L’ebook è un dispositivo molto versatile. Oltre a poter leggere dei libri nel formato digitale, potrete infatti dilettarvi con altre funzioni. Innanzitutto potrete sottolineare le porzioni di testo che vi piacciono e archiviarle in una sezione separata. Poi potrete prendere delle annotazioni nel testo e condividere le frasi sui social. Infatti gli ebook dispongono anche di una connessione ad internet. Questa vi consentirà anche di accedere ad uno store online per acquistare dei libri direttamente sul dispositivo.
Spesso i grandi amanti della lettura non guardano di buon occhio l’ebook . Questo perché si tratta di un dispositivo elettronico che non vi lascerà spazio ad alcune azioni importanti per la lettura, come annusare le pagine di carta dei libri o inserire dei segnalibri. Ma è pur vero che l’ebook è in grado di riprodurre fedelmente molte azioni che di solito si fanno con i libri cartacei.
Il grande vantaggio di un ebook reader è anche il fatto che in un unico prodotto potremo avere un’intera libreria. Difatti ci consentirà di memorizzare fino ad un migliaio di titoli, sarà come avere una libreria sempre a portata di mano. Per non parlare del peso irrisorio del dispositivo che ci consentirà anche di leggere un libro da mille pagine senza sentirne il peso sulle ginocchia.
Il libro digitale è un particolare formato che ci consente di leggere un libro da un display senza affaticarci troppo gli occhi. Infatti non dobbiamo pensare che leggere un libro da un ebook reader sia stancante come leggere da un tablet o da uno smartphone. Quest’ultimi infatti hanno un monitor in LCD, ovvero a cristalli liquidi, con un livello di illuminazione che può dare fastidio all’occhio, soprattutto prima di addormentarsi.
I display degli ebook reader possono essere realizzati in tre tipi diversi di tecnologie: E-Ink Pearl, E-Ink Carta e E-Ink Regal.
L’inchiostro E-Ink digitali con cui è realizzato un libro nel formato digitale, può essere di tre tipi. Il più usato negli ebook di vecchia data è l’inchiostro E-Ink Carta. Si tratta di una tecnologia che consentiva comunque di leggere in modo chiaro le parole del libro, tuttavia soffriva dell‘effetto ghosting.
Di effetto ghosting soffrivano anche i libri con la tecnologia E-Ink Pearl. Tuttavia questa soluzione appare molto più nitida e con dei contrasti aumentati del 50%. Il miglior inchiostro per libri digitali che troveremo in circolazione è E-Ink Regal. Si tratta della tecnologia degli ebook più moderni
Un ebook reader può avere varie dimensioni, ma i formati standard misurano di solito 6 pollici. Si tratta delle dimensioni adatte per poter leggere dei normali romanzi, dei saggi o moltissimi altri libri digitali con un formato compatibile con quello previsto dall’ebook reader.
Ogni libro digitale è realizzato in un particolare formato che lo rende compatibile o meno con gli ebook reader. I vari dispositivi infatti possono visualizzare solo alcuni formati di libri, prima di scaricare o acquistare i vari file dovremo sempre controllare il formato per evitare che questo non venga letto dal dispositivo.
La maggior parte dei modelli di ebook reader sono compatibili con i vari formati. Tuttavia, modelli come i Kindle, risultano meno “aperti”. Questi infatti non supportano i file ePub, compatibili invece con gli ebook reader del marchio Kobo.
Sì, il display di un ebook reader può essere dotato di una risoluzione. Per conoscerne i valori dovremo guardare la sigla dei PPI, ovvero i punti per pollice. Più questi sono alti e più la risoluzione sarà maggiore.
L’ebook reader ha molti vantaggi su molti fronti. Innanzitutto si tratta di un apparecchio molto leggere in grado di contenere un migliaio di titoli da poter portare sempre con noi. Se vogliamo leggere un libro al posto di un altro, potremo farlo solo selezionando un altro titolo e senza doverci caricare altro peso sulla spalla. In poche parole avremo sempre una piccola libreria con noi.
Sì, potrai trovare molti ebook reader dotati di un sistema di illuminazione. Alcuni preferiscono un dispositivo senza luce poiché pensano che stanca di meno alla vista. In realtà l’illuminazione di un ebook reader non è da intendersi come quella che troviamo nei dispositivi con i display in LCD.
Il sistema di luminosità dunque si regola in automatico, ma potremo modificarlo anche noi. Potremo anche impostare una luce calda per combattere i toni blu, stancanti per gli occhi, soprattutto nelle ore precedenti al sonno.
Sì, ogni modello di ebook reader ha la possibilità di connettersi ad una rete internet. Sarà possibile collegarsi ad una rete Wi-Fi ler interagire a più livelli con l’ebook reader.
La possibilità di connettersi ad internet è molto utile per un ebook reader per molti aspetti.
Infatti potremo scaricare o acquistare dei libri nel formato digitale direttamente sul dispositivo senza passare dal computer. In questo modo potremo acquistare libri quando vogliamo e ovunque siamo, soprattutto se abbiamo a disposizione una rete 3G.
Trasferire dei file sull’ebook reader sarà molto semplice. Potrai eseguire questa azione in vari modi:
- Dal computer all’ebook reader;
- Dallo store dell’ebook reader;
- Dallo store online delle librerie famose
Per scaricare i libri digitali usando il computer ci sono alcuni metodi. Uno tra questi è la ricerca di file PDF gratuiti sul Web. In circolazione infatti potrete trovare dei file legali da scaricare senza pagare nulla, si tratta di libri digitali offerti dalla comunità in qualsiasi lingua.
Altrimenti potrete acquistare il vostro libro digitale direttamente dagli store ufficiali delle librerie. Feltrinelli, Mondadori, Einaudi e tutte le altre aziende, permettono di acquistare qualsiasi titolo anche nel formato digitale, facendo sempre attenzione che si tratti di un file compatibile con il vostro ebook. Basterà fare un normale acquisto, caricando i codici della vostra carta, e poi potrete salvarlo sul pc o inviarlo direttamente all’ebook reader, soprattutto se avete un account Amazon legato a Kindle.
Un’ottima soluzione per trasferire un file sul proprio ebook reader è consultare direttamente lo store presente sul prodotto. Togliendo lo stato “In Aereo”, potrete attivare internet collegandovi ad una rete Wi-Fi a meno che non abbiate la possibilità di usare la connessione 3g.
Gli ebook reader sono dotati di una memoria piuttosto ampia, quindi non dovrete preoccuparvi troppo dello spazio a disposizione. Con questi dispositivi infatti potrete scaricare fino ad un migliaio di titoli di varia lunghezza. Questo perché i libri digitali hanno un peso davvero ridotto come file.
La carica di un ebook reader potrebbe durare anche per diverse sentiate, soprattutto se lo lasciamo nello stato “In Aereo” e quindi non connettiamo il dispositivo ad internet.
Il fattore materiali in un ebook reader non risulta di elevata importanza. Questo perché ogni modello è realizzato nello stesso modo e non importa avere un prodotto di maggiore qualità.
Forse in molti non lo sanno, ma in commercio troverete anche dei particolari ebook reader impermeabili. Si tratta di dispositivi che hanno la possibilità di resistere all’acqua anche ad una profondità di 2 metri per circa 60 minuti.
Gli ebook impermeabili sono molto utili se tendiamo a leggere quando andiamo al mare o se stiamo a bordo piscina. I nostri dispositivi non correranno più alcun rischio, neanche se cadono in acqua.
Assolutamente no. Gli ebook sono realizzati in modo tale che l’occhio e la vista non si stanchino durante la lettura. I display sono dotati di un materiale opaco e grazie all’inchiostro E-Ink dei libri digitali sembrerà di leggere su un libro cartaceo.
Se vuoi andare sul sicuro, dovrai acquistare solo dai migliori marchi. Tra questi vi segnaliamo gli ebook reader di ottima qualità di Kindle e Kobo o i più economici brand PocketBook e Tolino.
Gli ebook reader potranno essere acquistati nei negozi di elettronica e anche in libreria. Alcuni marchi, come Tolino, saranno infatti acquistabili in alcune tra le librerie più famose.
Cambiare pagina con un ebook reader è davvero facile. Alcuni modelli offrono la possibilità di girare pagina di un libro digitale semplicemente toccando lo schermo, grazie alla tecnologia touch screen. Altri modelli invece dispongono di appositi tasti o di sensori a sfioramento.
Il brand Kindle offre molti modelli diversi di ebook reader. Questi prodotti sono i migliori perché sono collegati ad Amazon e quindi avrete un ventaglio di proposte da acquistare anche a bassissimo costo. Potrete accedere ad Amazon anche dal vostro dispositivo, oppure dallo smartphone o dal tablet.
I migliori modelli di ebook reader Kindle sono i Kindle PaperWhite, i classici, ed i top di gamma Kindle Oasis.
Gli ebook reader Kobo stanno avendo molto successo negli ultimi tempi, grazie al supporto offerto dallo store di Mondadori. Possiamo usare questi ebook con i libri digitali ePub, PDF, Mobu, CBZ/CBR e molti altri.
Tolino ha a disposizione degli ebook reader con un sistema operativo aperto che li rende compatibili con gli ePub, i PDF e i TXT. Si tratta di un brand collegato ad IBS. Gli ebook del marchio dispongono anche di app da cui accedere per visionare la propria libreria.
PocketBook invece è più economico e meno versatile, ma sempre molto efficace.