Se stai cercando di capire quali sono le varie luci di lettura di un ebook reader, sei nel posto giusto. In questa guida ti illustreremo tutti i vari modelli di ebook reader che troverai in commercio e quindi le varie tipologie di illuminazione a cui indirizzarsi. Infatti non tutti i modelli sono dotati di un sistema di illuminazione, altri dispongono di opzioni regolabili e adatte alle varie esigenze. Scopriamo insieme quali sono queste luci di lettura ma, prima di tutto, capiamo insieme cos’è un ebook reader.
Ebook reader: cos’è
L’ebook reader è un dispositivo di tipo elettronico che serve a leggere dei libri nel formato digitale. Si tratta di un piccolo apparecchio che ha la stessa forma di un libro tascabile, ma ha uno spessore più ridotto, è molto sottile e pesa appena qualche grammo.
All’interno dell’ebook potremo caricare un’infinità di titoli, dai romanzi ai saggi, fino ai fumetti e ai giornali. L’ebook è un dispositivo che si carica attraverso un alimentatore ma poi funziona in totale autonomia e può avere una durata anche di due settimane.
Ai lati del display ci sono dei tasti per cambiare pagina o per selezionare le differenti voci sul menu. Con l’ebook potremo anche stabilire una connessione Wi-Fi per poter fare degli acquisti direttamente dallo store del brand oppure per condividere delle porzioni di testo sui Social.
Display dell’ebook reader
La parte più importante di un ebook reader è il suo display. Quando ci accingiamo ad acquistare questi dispositivi dovremo dare molta attenzione a questa componente. Questo perché in commercio potremo trovare diverse tipologie di display, con l’illuminazione graduale, in paper white, in touch screen e in altri modi. Dovremo conoscere le nostre esigenze e sapere qual è il modello adatto a noi. Inoltre non bisogna sottovalutare il fatto che l’ebook reader si potrà presentare in varie dimensioni.
In realtà dovremo fare una distinzione tra la tecnologia E-Ink Pearl e la E-Ink Carta, più nuova. La seconda ha un livello di esposizione maggiore e sono davvero di qualità. Oltre a queste tecnologie, da non dimenticare è l’inchiostro digitale E-Ink Regal il quale prevede di ridurre l’effetto ghosting, ovvero la presenza di alcuni elementi che rimangono sullo schermo dopo aver girato una pagina.
Un altro aspetto importante da valutare è la dimensione dello schermo. Di solito il display di un ebook reader arriva a misurare dai 6 pollici fino ai 12 pollici. A volte quelli con lo schermo minore non sono adatti per la lettura dei fumetti o di alcuni PDF più articolati.
Luci di lettura: l’illuminazione negli ebook
In commercio troveremo vari tipi di luci di lettura per l’ebook. In realtà, come abbiamo già anticipato nei paragrafi precedenti, i display degli ebook sono in LCD, quindi non hanno la stessa illuminazione di un tablet, questo perché non hanno i cristalli liquidi.
I modelli di ebook che si collocano in una fascia di prezzo media, possono disporre di una illuminazione che consentirà di leggere anche al buio, ovvero la luce frontale. I modelli di fascia alta di prezzo, invece dispongono anche di un sensore che riesce a captare in autonomia la quantità di luce presente nell’ambiente e si regola in automatico. Altrimenti potremo anche regolare la tonalità e scegliere una luce blu oppure rossa, ovvero calda.
Migliori prodotti
Se vuoi acquistare i migliori ebook reader con le luci di lettura disponibili, dovrai direzionarti sicuramente nei migliori brand produttori, ovvero Kindle e Kobo.
Anche Tolino ha ottimi modelli con luci di lettura, sempre di tipo frontale e regolabili. Tra i modelli più economici potrete dare un’occhiata al marchio Pocketbook.